• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Straniere » Ricette Spagnole » Paella mista

Paella mista

20 Agosto 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Piatti Unici, Primi piatti senza glutine, Ricette senza Glutine, Ricette Spagnole, Ricette Straniere

Oggi vi mostro come preparare la paella mista, la regina indiscussa della cucina spagnola. Il nome più conosciuto per la paella è “Paella alla Valenciana” proprio perché è nella città di Valencia che questo piatto trovò i natali.

La paella è un piatto che ha origini umili, i contadini che lavoravano nelle risaie si ritrovavano a pranzo e preparavano del riso con verdure e carne di diverso tipo. La ricetta originale della paella, infatti, prevedeva che si utilizzassero gli ingredienti che si avevano a disposizione in quel momento! 😉

Per molti anni la paella è stata relegata alla cultura popolare, fin quando non la si introdusse nei menù dei ristoranti turistici e da lì la sua fama fu inarrestabile!

Diffusasi in tutta la Spagna, la paella ha oggi molte varianti: paella di pesce (paella de marisco) , paella catalana o paella mista con carne, pesce e verdure.

Il nome viene dalla “padella” nella quale viene preparata, una “padella” larga con i bordi alti e i manici.

Proprio perché la pietanza ha preso il nome della padella, oggi la padella viene chiamata “paellera”.

La mia versione della paella è quella mista: carne di maiale, pollo, coniglio, fagioli, fagiolini, peperoni, piselli, gamberi, calamari e cozze… un tripudio di bontà!

P.S.: una cosa che ho imparate a mie spese: la paella non è un risotto, quindi non va mescolata durante la cottura. La cottura può essere effettuata sul fuoco o nel forno, la cosa importante è che si formi sul fondo e sui bordi una leggera “crosticina”.

E se prima della paella vuoi servire qualcosa…. che ne dici di una bella Tortilla di patate?

Ingredienti

Paella mista

Preparazione50 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h 20 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Paella mista

  • brodo vegetale
  • 1 carota, 1 costa di sedano, 1/2 cipolla
  • 300 gr. riso vialone nano
  • 2 nodi di salsiccia
  • 100 gr. carne di pollo
  • 100 gr. di carne di coniglio
  • 1/2 peperone
  • 2 pomodori maturi
  • 50 gr. fagiolini
  • 50 gr. di fagioli “bianchi di Spagna”
  • 50 gr. piselli
  • 12 gamberi
  • 1 calamaro
  • 500 gr. cozze
  • 1/2 cipolla
  • 1 spicchio d’'aglio
  • olio d'oliva
  • sale pepe
  • scorza di limone grattugiata
  • zafferano
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
Stampa Ingredienti
Procedimento

Siete pronti per preparare questo delizioso piatto spagnolo che è la paella mista? Avete comprato tutti gli ingredienti e la paellera? Allora, prendetevi un paio di re di tempo e cominciamo! 😉

Come fare la paella mista spagnola

Lo so, a vedere tutti ‘questi ingredienti ci si impressiona ma in verità, preparare la paella è molto più semplice di quanto sembri! Io l’’ho rifatta ieri a pranzo ed in un’’ora e mezza era pronta! 😀

Per prima cosa preparatevi il brodo vegetale. Prendete una pentola, riempitela d’’acqua fino a metà, metteteci dentro la carota, il sedano e la cipolla e fate bollire per 20 minuti circa.

Intanto pulite i pesci e i crostacei

Pulite i calamari privandolo pulendo bene la tasca, togliendo occhi e becco. Spellate i calamari e tagliate i tentacoli a pezzi ed il resto a rondelle.

Lavate e pulite le cozze, mettetele in una pentola a fuoco vivo e appena si aprono toglietele dal fuoco. Quando si saranno freddate togliete la parte di guscio senza il mollusco.

Intanto pulite i gamberi togliendo il carapace ma lasciando la testa e la coda.

Preparazione paella mista

A questo punto preparate un trito di cipolla e aglio.

Mettete la paellera sul fuoco (il fornello deve essere quello grande) versateci dentro dell’’olio d’oliva fino a velarne il fondo e aggiungete il trito di cipolla e aglio.

Lasciate soffriggere dolcemente.

Intanto togliete la salsiccia dal budello e mettetela nella paellera facendola rosolare.

Tagliate il pollo a tocchetti (io ho usato il petto di pollo ma in genere si usano i fusi di pollo che vanno cucinati a parte e disossati) e aggiungetelo alla salsiccia.

Adesso sarebbe il momento del coniglio ma io non ce lo avevo!

Sfumate con il vino bianco.

Tagliate il peperone a pezzetti e aggiungetelo (di tanto in tanto mescolate con un cucchiaio di legno).

Togliete le estremità ai fagiolini, sciacquateli e tagliateli a metà ed aggiungete anche loro.

Aggiungete i fagioli ed i piselli.

Spellate i pomodori, privateli dei semi in eccesso e tagliateli a pezzetti. Versate i pomodori a pezzettinella paellera.

A questo punto aggiungete i calamari.

Mescolate il tutto e aggiustate di sale.

preparazione paella

E’ questo il momento del riso. Versate il riso nella paellera, mescolatelo a tutti gli ingredienti e ricopritelo di brodo.

In mezzo bicchiere di brodo sciogliete un po’ di zafferano (la quantità è molto personale) e aggiungetelo a riso.

Mescolate e poi livellate bene il riso sulla paellera.

Lasciate cuocere il riso senza mescolare a fuoco vivo per 10 minuti. A differenza del nostro risotto, infatti, la paella non va mescolata.

Intanto accendete il forno a 180 C.

Trascorso questo tempo, disponete i gamberi sulla paella, aggiungete dell’’altro brodo se è troppo asciutta (ma non esagerate) e mettete in forno per altri 10 minuti (se non volete metterla in forno potete continuare la cottura sul fornello abbassando un po’’ la fiamma).

infornare paella

Quando mancheranno pochi minuti alla fine della cottura, aggiungete le cozze.

La paella sarà pronta quando il riso avrà assorbito tutto il brodo.

Lasciate riposare qualche minuto e cospargete la paella con della scorza di limone grattugiata e del pepe nero macinato al momento.

Servite la paella mista nella paellera dalla quale si serviranno i commensali.

paella mista pronta

E ricorda, la paella va assolutamente accompagnata dalla Sangria!

Ricette Correlate:

  • Paella vegetariana
    Paella vegetariana
    La paella vegetariana è una delle varianti della classica paella…
  • Salsiccia con verdure
    Salsiccia con verdure
    Anche questa ricetta della salsiccia con verdure, nella fattispecie peperoni,…
  • Tortilla di patate
    Tortilla di patate
    La tortilla di patate è un grande classico della cucina…
  • Sangria
    Sangria
    La ricetta di oggi è una delle bevande più conosciute…
  • Gamberoni con peperoni
    Gamberoni con peperoni
    I gamberoni con peperoni sono un antipasto un po'’ insolito che…
  • Bistecca alla fiorentina
    Bistecca alla fiorentina
    Con la ricetta della bistecca alla fiorentina siamo nel pieno…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Brodo Vegetale, Calamari, Cipolla, Coniglio, Cozze, Fagioli, Fagiolini, Gamberi, Olio Extravergine di Oliva, Peperoni, Piselli, Pollo, Pomodori, Riso, Scorza di Limone, Vino Bianco, Zafferano

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Tortilla di patate
Post successivo: Crema catalana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso