• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Straniere » Ricette Ungheresi » Goulash

Goulash

26 Gennaio 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Straniere, Ricette Ungheresi, Secondi Piatti, Secondi piatti carne

Il goulash o gulash è una ricetta tipica ungherese a base di carne e verdure. Ne esistono comunque altre versioni come il goulash triestino e quello austriaco.

Il goulash ingherese deve le sue origini, nonché il suo nome, ai mandriani ungheresi che durante i loro spostamenti erano soliti preparare questo “spezzatino” di carne di vitello che poi essiccavano e facevano rinvenire con brodo e verdure.

Il suo stesso nome deriverete da “gulyàs” che significa “mandriano”.

Esistono diverse ricette di goulash a seconda se si vogliano aggiungere delle verdure oppure no. Io l’ho preparato con patate e peperoni ma se volete potete aggiungere anche sedano e carote.

E’ vero, è un po’ laborioso da fare però vi assicuro che è buonissimo! In più potete farne un  po’ di più e mangiarlo per più giorni. Io ho preparato anche la pasta con gli avanzi del goulash!!! 😀

Ingredienti

Goulash

Preparazione30 min
Cottura40 min
Tempo totale1 h 10 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Goulash

  • 1 kg di carne di vitello scamone, collo, spalla
  • 2 cipolle
  • farina 00
  • 1/2 bicchiere vino rosso
  • 1 cucchiaino di paprika dolce o piccante
  • 4-6 patate grandi
  • 1-2 peperoni
  • 400 gr. polpa di pomodoro
  • sale
  • pepe
  • olio d'oliva
  • brodo di carne o brodo vegetale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il goulash ungherese

 Per prima cosa preparate del brodo di carne oppure del brodo vegetale (io l’ho fatto vegetale!).

Infarinate i pezzi di carne e fateli rosolare in una casseruola dal fondo largo con dell’olio d’oliva.

rosolare-carne

Quando i pezzi di carne saranno rosolati da ambo i lati metteteli da parte.

Nella stessa casseruola con l’olio versate le cipolle tagliate a mezzelune sottili e fatele rosolare a fiamma bassa.

soffriggere-cipolle

Quando le cipolle cominceranno ad appassire aggiungete la carne e sfumate con del vino rosso.

sfumare-con-vino

Non appena il vino evapora aggiungete del brodo fino a coprire la carne.

Aggiungete il sale, la paprika e coprite con il coperchio.

cucinare-goulash

Lasciate cucinare a fiamma bassa per 40 minuti aggiungendo del brodo se necessario.

Trascorsi i primi 40 minuti, pelate le patate e tagliatele a quarti (non fatele troppo piccole perché non reggerebbero la cottura).

tagliare-patate

Lavate il peperone, pulitelo e tagliatelo a listarelle.

tagliare-peperoni

Aggiungete sia le patate che i peperoni al goulash ed anche la polpa di pomodoro.

aggiungere-verdure

Aggiungete dell’altro brodo, aggiustate di sale e pepe e lasciate cucinare coperto a fiamma bassa per altri 40 minuti.

Se alla fine del tempo il vostro goulash presenta ancora un brodo troppo liquido, alzate la fiamma e senza coperchio fatelo addensare un po’ di più.

cottura-goulash

Il vostro goulash adesso è pronto e va’ mangiato ben caldo magari con del riso basmati come accompagnamento! 😉

goulash

Ricette Correlate:

  • Potage di verdure
    Potage di verdure
    Il potage è una zuppa a base di Verdure e…
  • Bollito di carne
    Bollito di carne
    Il bollito di carne è una tipica ricetta invernale, una ricetta calda…
  • Spezzatino di vitello con patate
    Spezzatino di vitello con patate
    Lo spezzatino di vitello con patate è un grande Classico…
  • Brodo Vegetale
    Brodo Vegetale
    Il brodo vegetale è una ricetta di base della cucina…
  • Ratatouille di verdure
    Ratatouille di verdure
    A differenza della ratatouille di verdure al forno che ho…
  • Verdure stufate
    Verdure stufate
    Le verdure stufate o "in umido" sono un classico della…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Brodo Di Carne, Cipolla, Farina 00, Olio Extravergine di Oliva, Paprika Piccante, Patate, Peperoni, Pomodori, Vino Rosso, Vitello

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con la glassa
Post successivo: Torta all’arancia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giorgio

    12 Luglio 2012 alle 13:42

    Egregi, questa ricetta non è il Guylas ungherese

    Rispondi
  2. maria

    13 Luglio 2012 alle 06:00

    Ciao Giorgio, questa ricetta l’ho trovata cercando sul web e tra i libri… se puoi darci la tua ricetta del goulash ungherese ci faresti una grande cortesia!
    Grazie!

    Rispondi
  3. melu

    18 Settembre 2012 alle 10:31

    infatti non e’goulash potrebbe somigliare a un lontano parente del chili. melu’

    Rispondi
  4. maria

    18 Settembre 2012 alle 13:13

    Ciao Melù, così come ho già chiesto a Giorgio, perché non mi dai la tua ricetta del vero goulash? Sarei felice di provarla!
    Grazie e a presto!

    Rispondi
  5. julia

    24 Gennaio 2013 alle 17:41

    bello io sono ungherese 😀 ed e il mio national dish i love it

    Rispondi
  6. Salvatore

    31 Marzo 2013 alle 14:50

    Salve , ho comperato una miscela di spezie ” Goulash ” , in un negozio , che oserei definire mitico , per serietà e qualità , in Piazza della repubblica a Torino ( chi conosce la zona ha già capito a chi mi riferisco ) ,,, ho creduto infatti si trattasse di una miscela , al pari di ” curry ” o ” masala ” da utilizzare come miscela base , secondo voi come le devo usare ? Grazie .

    Rispondi
  7. egidio

    6 Febbraio 2014 alle 14:59

    ma la farina quando va messa?

    Rispondi
  8. Agnese

    28 Agosto 2018 alle 05:53

    Salve, é meglio che togli questa ricetta come gulash,non vicina nemmeno.Mangiare con riso???mamma mia….

    cipolla tagliato pezzetini,rosolato,metti paprika dolce ,poi il carne e deve cuocere.quando quasi pronto si mette la carota,sedano,patate e mette acqua per coprire gli ingredienti.sale,pepe,cumino,aglio,pomodoro.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      28 Agosto 2018 alle 10:52

      Agnese, da come parli credo che tu sappia proprio il fatto tuo! 😉 La prossima volta, magari appena farà un po’ più freddo, rifarò il goulash seguendo le tue indicazioni… grazie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso