I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta tipica della mia terra che io adoro! Il ripieno viene preparato con una base di mollica insaporita in vario modo.
Il ripieno più classico è quello con uva passa e pinoli, lo stesso con cui vengono farciti gli involtini di carne siciliani.
Ma i carciofi ripieni possono essere anche preparati con un ripieno di mollica, prezzemolo, acciughe e capperi.
In genere opto per il primo ma questa volta ho voluto variare 😉
In ogni caso, avete entrambe le ricette per fare il ripieno dei carciofi quindi siete liberi di scegliere! 😉
Un’altra ricetta siciliana doc è quella dei CARCIOFI RIPIENI AL SUGO
Carciofi ripieni alla siciliana
Ingredienti
Carciofi ripieni alla siciliana
- Ingredienti per 4 persone:
- carciofi grandi: 8
- olio d'oliva
- cipolla bianca: 1 piccola
- filetti d'acciuga: 4-5
- prezzemolo
- capperi: 2 cucchiai
- pancarrè: 5-6 fette
- formaggio grattugiato: 4-5 cucchiai
- formaggio semi-stagionato: 8 tocchetti
- aglio: 2-3 spicchi
- limone: 1
- sale e pepe
- patate: 5-6
Ecco come preparare i carciofi ripieni alla siciliana, un secondo piatto vegetariano che vi piacerà moltissimo.
Come fare i carciofi ripieni alla siciliana
Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure.
Quando le foglie saranno diventate chiare, tagliate la punta del carciofo e passate del limone sul taglio per non fare annerire il carciofo.
Accorciate il gambo e pulitelo tagliando con il coltello la parte superficiale.
Passate il limone tutt’attorno.
Man mano che li pulite, mettete il carciofi in una ciotola con acqua e succo di limone.
Preparate il ripieno.
Prendete una padella e versatevi un giro abbondante di olio d’oliva.
Aggiungete il trito di cipolla e lasciate appassire a fiamma bassa.
Quando la cipolla sarà appassita aggiungete il filetti di acciuga e scioglieteli con il dorso di un cucchiaio.
Aggiungete i capperi dissalati (o quelli sotto aceto) tritati e il trito di prezzemolo e mescolate.
Togliete il soffritto dal fuoco e aggiungete la mollica di pane (o pancarrè frullato) e il formaggio grattugiato.
Mescolate, assaggiate e decidete se aggiustare di sale e pepe.
IN ALTERNATIVA potete fare il ripieno che si usa per gli involtini siciliani.
A questo punto potete farcire i carciofi.
Prendete i carciofi, scolateli e rotolateli sul tagliere pressando leggermente.
Allargate i carciofi e con un coltello incidete la parte interna.
Scavate con un cucchiaino per pulire meglio.
Salate leggermente i carciofi all’interno.
Riempite i carciofi con la farcia e mettete un pezzetto di formaggio all’interno.
Una volta farciti tutti i carciofi, prendete una casseruola e versate un giro d’olio sul fondo.
Disponete i carciofi ripieni all’interno tenendoli fermi con delle patate tagliate a pezzi grossi.
Salate, aggiungete 2-3 spicchi d’aglio, del trito di prezzemolo e 1 bicchiere di acqua.
Coprite i carciofi con un foglio di carta forno e poi con il coperchio.
Lasciate cuocere a fiamma medio-bassa per 30 minuti circa.
Per verificare la cottura dei carciofi, provate ad infilzarne uno nella parte bassa con la forchetta.
I vostri carciofi ripieni alla siciliana sono pronti e sono ottimi da mangiare subito oppure da scaldare in seguito.
Ottima ricetta, ma attenzione a scrivere vegetariano! Essendoci le acciughe non può essere considerato un piatto vegetariano.
Ciao Fede, è vero ma i filetti di acciuga possono essere omessi, non sono un ingrediente fondamentale del piatto…