I carciofi in agrodolce sono un antipasto da provare assolutamente: dei carciofi tagliati a quarti, insaporiti con cipolla, uva passa e pinoli in una salsa agrodolce… una vera bontà!
La ricetta di questi carciofi in agrodolce me l’ha data la mia amica del cuore Santa ed ho deciso di provarla immediatamente. L’unica cosa che ho modificato è stato il taglio della cipolla, invece di fare un trito fine con la cipolla ho deciso di affettarla a mezze lune sottili, per lasciarla più visibile. Per il resto, la ricetta è quella della mia amica e vi assicuro che vale proprio la pena di provarla!
I carciofi in agrodolce hanno anche il vantaggio di poter essere preparati il giorno prima in quanto diventano ancora più buoni!
Carciofi in agrodolce
Ingredienti
Carciofi in agrodolce
- carciofi:6
- cipolla:1
- uva passa:q.b.
- pinoli:q.b.
- olio d’oliva
- pangrattato
- limone:1
- aceto bianco:4 cucchiai
- zucchero:2 cucchiai
Procedimento per preparare i carciofi in agrodolce
Pulite i carciofi come vedete qui e metteteli in acqua acidulata con del limone.
Tagliate i carciofi in quattro parti e togliete l’eventuale fieno all’interno.
Rituffate i carciofi nell’acqua acidulata con il limone per non farli annerire.
Quando i carciofi saranno tutti tagliati a quarti, sbollentateli in acqua e sale. I carciofi dovranno essere cotti ma non stracotti… diciamo che quando potrete infilzarli con una forchetta saranno pronti da scolare e tenere da parte.
A questo punto potete preparare il soffritto. Tagliate la cipolla a mezze lune sottili. Mettete la cipolla in una padella dal fondo largo con dell’olio d’oliva e lasciatela soffriggere dolcemente fin quando non appassisce del tutto.
A questo punto aggiungete l’uva passa precedentemente fatta rinvenire in acqua calda e i pinoli.
Aggiungete al soffritto anche i carciofi, aggiustate di sale e lasciateli insaporire per 5 minuti circa con il soffritto. Se lo ritenete opportuno aggiungete mezzo mestolo d’acqua calda.
Quando i carciofi si saranno amalgamati al soffritto aggiungete l’aceto e lo zucchero e mescolate. Lasciate evaporare l’aceto.
La ricetta dei carciofi in agrodolce potrebbe anche finire qui… ma la mia amica vi aggiunge anche del pangrattato tostato. Quindi, tostate del pangrattato e a fine cottura aggiungetene un paio di cucchiai ai vostri carciofi in agrodolce. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
I carciofi in agrodolce vanno serviti freddi.
Lascia un commento