• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Contorni » Verza in padella

Verza in padella

18 Gennaio 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Contorni, Contorni vegetariani, Ricette Dietetiche, Ricette Sane, Ricette senza Glutine, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La verza in padella è un Contorno invernale Light e Saporito, molto Veloce da preparare! Il cavolo verza viene prima Pulito e Tagliato e poi saltato in Padella con Olio, Aglio (scalogno o cipollotto) e Peperoncino.  Una ricetta da preparare in pochissimi Minuti perfetta per accompagnare secondi piatti di Carne, Uova e anche Pesce. Oltre ad essere un ottimo contorno, la Verza in padella è anche un’ottima ricetta di Base per realizzare un bel piatto di Pasta, una Frittata o una Torta salata.

verza in padella

Affinché possiate godere al meglio dei Benefici di questo Ortaggio, scegliete sempre dei Cespi di verza fresca, con le Foglie esterne integre e di un bel colore Verde scuro. Come tutte le verdure fresche, usatela prima possibile per non distruggere in Frigo le sue proprietà nutritive! Come tutte le Crucifere, la verza è un ottimo rimedio naturale per prevenire tantissime malattie; ma, ricordate, tagliatela sempre 20 minuti prima di cuocerla in modo che possa sviluppare il Sulforafano!

Altre Ricette con la Verza che potrebbero piacerti:

  • Polpette di verza
  • Cannelloni ripieni di verza
  • Zuppa di verza e fagioli
Ingredienti

Verza in padella (Veloce, Saporita e Light)

Preparazione5 min
Cottura15 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • mezzo cespo verza
  • olio d'oliva
  • 2 spicchi aglio
  • 1 scalogno o cipollotto (facoltativo)
  • 1 pezzetto peperoncino
  • sale e pepe
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la verza in padella

Per prima cosa pulite la verza. Staccate le foglie esterne ed eliminate la costa centrale. Lavate le foglie e tagliatele a striscioline.

CURIOSITA’: dopo aver tagliato la verza aspettate sempre 15 minuti circa prima di cuocerla. Solo in questo modo svilupperà il Sulforafano, il suo potente potere anti-tumorale.

tagliare foglie di verza

In una padella dal fondo largo e dai bordi alti versate un giro generoso di olio d’oliva, 2 spicchi d’aglio e il peperoncino. Se volete potete aggiungere anche 1 scalogno.

Per rendere questo contorno ancora più Saporito, aggiungete pure della Pancetta a cubetti al soffritto.

soffritto per verza

Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete la verza e mescolate. Salate e aggiungete mezzo bicchiere d’acqua. Dovrete ricoprire il fondo della padella di acqua.

Per una Cottura ottimale dei cibi è fondamentale usare una padella di buona Qualità tipo quella che trovate qui –> https://amzn.to/3LyaUsP

aggiungere verza

Coprite con il coperchio e lasciate cuocere la verza con il coperchio a fiamma media per 10 minuti circa. Se l’acqua dovesse asciugarsi prima della fine della cottura aggiungetene ancora un po’.

La vostra verza in padella è pronta da servire!

verza in padella

Ricette Correlate:

  • Verza con le uova
    Verza con le uova
    L'altro giorno ho postato la ricetta della verza in padella,…
  • Cavolo Verza
    Cavolo Verza
    Il cavolo verza o semplicemente verza, fa’ parte della famiglia…
  • Frittata di verza
    Frittata di verza
    La frittata di verza è una delle ultime ricette che…
  • Come pulire il Cavolo Verza
    Come pulire il Cavolo Verza
    Come pulire il cavolo verza Il cavolo verza è un…
  • Pasta con la verza
    Pasta con la verza
    La pasta con la verza è un primo piatto vegetariano…
  • Torta salata con verza
    Torta salata con verza
    La torta salata con verza è un'ottima Ricetta per gustare…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Olio Extravergine di Oliva, Peperoncino, Verza

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Vellutata di cavolfiore
Post successivo: Baccalà al forno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. venanziomix

    8 Marzo 2013 alle 21:22

    boni!!!

    Rispondi
  2. maria laura

    16 Ottobre 2016 alle 20:07

    Molto buona e semplice da farsi

    Rispondi
  3. lulu

    1 Febbraio 2021 alle 10:02

    Grazie adoro cucinare verze broccoli etc un bacio a tt Lulu pubblicate anche ricette con i broccoli 😊 😘

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso