• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Marmellate » Marmellata di nespole

Marmellata di nespole

27 Maggio 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Marmellate, Ricette senza Glutine

La marmellata di nespole è una confettura Insolita e Sfiziosa che potrete preparare durante il breve periodo delle nespole. Con il suo gusto Delicato questa confettura conquisterà il vostro palato! La adorerete sia a Colazione, da spalmare sul pane, che per Farcire biscotti e crostate. Tenuto conto che sono pochissime le ricette da preparare con le Nespole, vi consiglio vivamente di provare questa!

Preparare in casa la marmellata di Nespole è molto Facile ed il risultato davvero ottimo. Io ho usato solo Nespole, Zucchero e succo di Limone e il risultato mi è piaciuto moltissimo! Trattandosi di Frutti che contengono molta Acqua, questa marmellata è un po’ più Liquida delle altre. Se la preferite più Densa potete aggiungete una Mela con la buccia alla preparazione. La mela contiene Pectina e favorirà l’addensamento della marmellata.

Se volete preparare questa marmellata senza Zucchero, scegliete frutti maturi e dolci e aggiungete alla preparazione 1 mela con buccia. Attenzione però, la marmellata senza zucchero ha tempi di conservazione brevi ( 1 mese circa e in Frigo).

Potrebbero anche piacerti:

  • Marmellata di fragole
  • Marmellata di banane
  • Crostata alla marmellata

Ingredienti
5 from 2 votes

Marmellata di nespole fatta in casa

Preparazione20 min
Cottura30 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 2 Barattoli da 250 gr
Calorie: 250kcal
Costo: Basso

Ingredienti

  • 500 gr nespole già pulite (1 kg circa da pulire)
  • succo di 1 limone
  • 250 gr zucchero
  • 1 mela con la buccia (se la preferite più densa)

Note

NOTA: con questa dose di zucchero la marmellata va' consumata entro un paio di mesi, se volete conservarla più a lungo utilizzate 350 gr di zucchero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la marmellata di nespole

Pulite le nespole eliminando il picciolo e spellandole. Con un coltello eliminate la parte sotto, tagliate la nespola in due ed eliminate i noccioli e la pellicina situata all’interno.

pulire le nespole

Mettete le nespole in una ciotola e irroratele con il succo di limone perché anneriscono molto velocemente.

aggiungere succo di limone

Una volta finito di pulire le nespole, mettetele in un pentolino con tutto il succo di limone. Aggiungete lo zucchero e mescolate. Mettete il pentolino sul fuoco a fiamma bassa.

aggiungere lo zucchero

Quando lo zucchero si sarà sciolto e le nespole avranno ceduto un po’ di succo, frullate con il mixer ad immersione. A me piace frullare in maniera grossolana, lasciando dei pezzi un po’ più grossi.

frullare nespole

Continuate la cottura della marmellata di nespole per 30 minuti circa poi cominciate a fare la prova del piattino. Versate un cucchiaino di marmellata su un piattino e mettetelo in freezer per 2 minuti. Se trascorsi 2 minuti la densità è quella giusta, la marmellata è pronta.

Versate la marmellata nei vasetti sterilizzati. La marmellata deve arrivare fino al primo di giro di collo del barattolo. Pulite il collo del barattolo, chiudete con il tappo e capovolgete il barattolo. Lasciate raffreddare i barattoli capovolti.

invasare marmellata

La vostra marmellata di nespole è pronta e con queste dosi di zucchero si conserva per 3 mesi circa. Per una conservazione più Lunga usate il 70% di zucchero rispetto al peso della frutta.

Una volta aperto il barattolo, ricordate di conservarlo in frigo.

marmellata di nespole

Ricette Correlate:

  • Marmellata di fichi Bimby
    Marmellata di fichi Bimby
    come fare la marmellata di fichi con il bimby
  • Marmellata di mandarini Bimby
    Marmellata di mandarini Bimby
    La marmellata di mandarini è una Confettura dal Profumo intenso…
  • Marmellata di albicocche
    Marmellata di albicocche
    La marmellata di albicocche fatta in casa è una Confettura…
  • Marmellata di albicocche Bimby
    Marmellata di albicocche Bimby
    La marmellata di albicocche è una confettura Densa e Profumata,…
  • Marmellata ai frutti di bosco
    Marmellata ai frutti di bosco
    La marmellata ai frutti di bosco è una deliziosa confettura…
  • Differenza tra marmellata e confettura
    Differenza tra marmellata e confettura
    Che differenza c'è tra marmellata e confettura? Mi capita molto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Nespole, Succo di Limone, Zucchero Semolato

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Anelletti al forno
Post successivo: Zucchine in umido »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Serafina

    5 Giugno 2017 alle 16:18

    Brava e Grazie per la ricetta. La fatto ed e buonissima. Un saluto dal Belgio

    Rispondi
  2. DOMENICA

    8 Maggio 2020 alle 15:34

    5 stars
    Domattina proverò a farla e ti farò sapere

    Rispondi
  3. Cristina

    14 Maggio 2021 alle 08:12

    5 stars
    Ciao, che bella questa ricetta e anche il tuo sito, foto splendide complimenti!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      14 Maggio 2021 alle 15:19

      Grazie mille per la visita!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso