• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pizze e Focacce » Pizza salsiccia e friarielli

Pizza salsiccia e friarielli

4 Febbraio 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pizze e Focacce, Ricette del Giorno

La pizza salsiccia e friarielli è un grande Classico della cucina napoletana; una pizza davvero Buonissima resa Filante non dalla mozzarella ma dalla provola affumicata di Agerola. Oggi vi mostrerò come preparare questa deliziosa Pizza in teglia, Soffice e Croccante con questi 3 Ingredienti che si sposano benissimo.

pizza salsiccia e friarielli

Per rendere l’impasto più Soffice ho usato la tecnica del Lievitino (o Poolish) ma se preferite potete usare l’impasto diretto che trovate nella ricetta della Pizza in teglia. Quanto agli Ingredienti, se non vivete in Campania e avete difficoltà nel reperire i Friarielli, potete usare le Cime di rapa. Non sono esattamente la stessa cosa ma ci si avvicinano moltissimo. Quanto alla Provola di Agerola può essere sostituita con la Scamorza (classica o affumicata). E adesso vediamo insieme come fare.

Potrebbero anche piacerti:

  • Pizza in teglia con verdure
  • Pizza Rustica
  • Sfincione palermitano

Ingredienti

Pizza salsiccia e friarielli: ricetta passo passo

Preparazione15 min
Cottura20 min
Lievitazione6 h
Tempo totale6 h 35 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Ingredienti per 1 teglia rotonda di 32 cm

    Per il Lievitino:

    • 100 gr farina 00
    • 100 ml acqua a temperatura ambiente
    • 1 cucchiaino raso lievito secco (5 gr di lievito di birra fresco)

    Per l'impasto:

    • 220 gr farina 00
    • 150 ml acqua naturale
    • 1 cucchiaio olio d'oliva
    • 1 cucchiaino raso sale

    Per condire:

    • 500 gr friarielli o cime di rapa (da pulire)
    • olio d'olva
    • 1 spicchio aglio
    • peperoncino
    • 200 gr salsiccia
    • 200 gr provola di Agerola o scamorza
    Stampa Ingredienti
    Procedimento

    Come fare la pizza salsiccia e friarielli

    Cominciamo con il preparare il Lievitino o Poolish. In una ciotola di vetro o ceramica mettete la farina, il lievito e l’acqua. Mescolate con un cucchiaio poi coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 1-2 ore circa. Il tempo dipende dalla temperatura. Il lievitino è pronto quando presenta tante bolle in superficie.

    poolish per pizza e pane

    Adesso potete preparare l’impasto. Io ho usato la planetaria ma potete farlo anche a mano. In una ciotola versate la farina, il lievitino, l’acqua e l’olio e lavorate con il gancio ad uncino. Quando avrete ottenuto un impasto unico aggiungete il sale e continuate a lavorare fino a quando non risulterà liscio. L’impasto deve essere morbido e appiccicoso. Coprite la ciotola con la pellicola e mettete a lievitare in un luogo caldo per 5 ore circa (deve raddoppiare/triplicare il suo volume).

    Ungete la teglia con olio d’oliva e versate l’impasto all’interno. Ungete le dita d’olio e stendete l’impasto.

    stendere impasto

    Rimettete l’impasto a lievitare per un’altra ora circa fino a quando non comincerà a fare le bolle.

    seconda lievitazione

    Intanto pulite i friarielli e saltateli in padella con olio, aglio e peperoncino. Teneteli da parte. Se non trovate i friarielli potete usare le cime di rapa.

    friarielli in padella

    Ricoprite l’impasto della pizza con i friarielli saltati in padella. Togliete il budello dalla salsiccia e distribuitela a piccoli pezzetti sulla pizza. Aggiungete un filo d’olio.

    condire pizza

    Cuocete in forno statico preriscaldato a 250° direttamente sul ripiano del forno per 10 minuti. Controllate che la pizza sotto sia dorata e poi spostate la teglia sul ripiano medio del forno per 5 minuti.

    Tirate fuori la pizza e aggiungete la scamorza a pezzetti. Rimettete in forno per altri 5 minuti circa, fino a quando il formaggio non si sarà sciolto.

    aggiungere scamorza

    La vostra pizza salsiccia e friarielli è pronta da gustare.

    pizza salsiccia e friarielli

    Trattandosi di pizza in teglia è preferibile prepararla prima e scaldarla in un secondo momento, sarà ancora più buona!

    Ricette Correlate:

    • Pasta salsiccia e friarielli
      Pasta salsiccia e friarielli
      La pasta salsiccia e friarielli è un primo piatto tipico…
    • Salsiccia e Friarielli
      Salsiccia e Friarielli
      Salsiccia e Friarielli è un secondo piatto napoletano Semplice e…
    • Pizza in padella
      Pizza in padella
      La pizza in padella è una ricetta Furbissima, una pizza…
    • Friarielli in padella
      Friarielli in padella
      I friarielli in padella sono il tipico Contorno campano, delle…
    • Pizza in teglia con verdure
      Pizza in teglia con verdure
      La Pizza in teglia con verdure è una Pizza Alta e…
    • Orecchiette salsiccia e cime di rapa
      Orecchiette salsiccia e cime di rapa
      Le orecchiette salsiccia e cime di rapa sono uno dei…

    • E-Mail
    • Salva
    • Valuta
    Altre ricette con: Aglio, Cime di rapa, Farina 0, Friarielli, Lievito Liofilizzato, Olio Extravergine di Oliva, Peperoncino, Salsiccia

    Seguimi sui social

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Twitter
    • Youtube
    Post precedente: « Migliaccio napoletano

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Barra laterale primaria

    Categorie

    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Bimby
    • Cocktail
    • Conserve
    • Contorni
    • Creme e Salse
    • Dolci
    • Frittate
    • Pane e Lievitati
    • Pizze e Focacce
    • Primi Piatti
    • Raccolte Speciali
    • Ricette delle Feste
    • Ricette di Base
    • Ricette Dietetiche
    • Ricette Kenwood
    • Ricette Sane
    • Ricette senza Glutine
    • Ricette Straniere
    • Ricette Vegane
    • Ricette Vegetariane
    • Secondi Piatti
    • Torte Salate

    Footer

     
    ilcuoreinpentola
    di Maria Bonaccorso

    I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

    Altre Info

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi sono
    • Contatti
    Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso