• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette dei Morti » Biscotti al miele siciliani

Biscotti al miele siciliani

1 Novembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Biscotti, Dolci, Dolci Siciliani, Ricette dei Morti, Ricette delle Feste, Ricette Siciliane, Ricette Vegetariane

I biscotti al miele siciliani conosciuti anche come “pupi di miele” o “rami di miele” sono dei biscotti al miele duri che vengono preparati in Sicilia per i Morti.

Se proprio devo essere sincera, non ero a conoscenza dell’esistenza di questi biscotti fino a ieri mattina quando mia madre mi ha detto: “Ma perché non prepari i rami di miele? Mi hanno detto che sono buonissimi!“. E così, mi sono messa a cercare in rete 😉 Devo dire che questi biscotti a forma di ramo che vengono lucidati con il miele mi hanno intrigato proprio tanto!

A casa avevo tutto: farina 00, miele e zucchero e così li ho preparati. Appena pronti ne ho portato uno a mia madre… Non vi dico la delusione quando ha capito che sono dei biscotti duri! 😀 Quello che non le avevano detto, infatti, è che questi biscotti al miele, vanno inzuppati nel vino liquoroso a fine pasto 😉

Sul web ho visto anche una variante che prevede l’aggiunta di un po’ di lievito che li rende leggermente più morbidi ma restano pur sempre dei biscotti duri… sappiatelo! 😀

Ingredienti

Biscotti al miele siciliani

Preparazione10 min
Cottura20 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 15 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Biscotti al miele siciliani

  • Ingredienti per 15 rami di miele circa:
  • farina 00: 330 gr
  • miele: 230 gr
  • zucchero: 100 gr
  • lievito per dolci: 1 cucchiaino facoltativo
  • miele per lucidare
  • mandorle intere per decorare
Stampa Ingredienti
Procedimento

E adesso vediamo insieme come preparare i biscotti al miele siciliani e come realizzare i rami di miele che sono veramente bellissimi!

Come fare i biscotti al miele siciliani

Versate il miele in un pentolino ed aggiungete lo zucchero.

scaldare miele e aggiungere zucchero

Mettete il pentolino sul fuoco e scaldate il miele in maniera tale che lo zucchero si sciolga.

Non appena lo zucchero si sarà sciolto, togliete il pentolino dal fuoco ed aggiungete la farina setacciata.

Mescolate fino a quando la farina non sarà assorbito tutto il miele e poi versate l’impasto sulla spianatoia.

aggiungere farina

Lavorate l’impasto al miele con le mani fino a quando diventerà liscio ed omogeneo.

lavorare impasto con le mani

Otterrete un impasto simile alla frolla ma leggermente più morbido.

Avvolgete l’impasto nella pellicola e mettetelo in frigo per 1 ora circa.

Trascorso questo tempo, prendete l’impasto e tagliatelo a pezzetti.

Con ogni pezzetto di impasto realizzate un filoncino dal diametro di 1 cm circa.

Per realizzare i rami di miele, tagliate il filoncino a pezzetti lunghi  4 cm circa.

realizzare filoncino

Prendete tre filoncini e uniteli alla radice.

Con le mani, date alla radice una forma arrotondata e alle punte la forma di un ramo.

Con un coltello realizzate un’incisione su ogni ramo.

Prendete una mandorla e mettetela al centro della base.

realizzare ramo

Se volete realizzare altre forme, potete avvolgere il filoncino a spirale da entrambi i lati.

dsc00811

Mettete i rami di miele su una teglia ricoperta di carta forno e cuoceteli in forno caldo a 180 C per 15-20 minuti circa.

cuocere in forno

forma a doppia spirale

Trascorso questo tempo, sfornate i biscotti al miele e, ancora caldi, spennellateli con del miele.

spennellare biscotti con miele

In questo modo assumeranno un bellissimo aspetto lucido.

spennellare con miele2

I vostri biscotti al miele siciliani sono pronti e si conservano a lungo.

rami di miele

biscotti a doppia spirale

Essendo dei biscotti duri, sono perfetti da inzuppare nel vino liquoroso.

biscotti al miele siciliani

Ricette Correlate:

  • Biscotti al miele
    Biscotti al miele
    I biscotti al miele sono dei facili e veloci biscotti…
  • Gelato al miele
    Gelato al miele
    La ricetta di oggi è un delizioso gelato al miele,…
  • Crostini di pane, formaggio di fossa e miele
    Crostini di pane, formaggio di fossa e miele
    Oggi uno stuzzichino velocissimo ma prelibato: crostini di pane, formaggio…
  • Biscotti cocco e fragole
    Biscotti cocco e fragole
    Questi biscotti cocco e fragole sono il risultato di una…
  • Gelato biscotto
    Gelato biscotto
    Il gelato biscotto che vi propongo oggi è preparato con…
  • Piparelli
    Piparelli
    I piparelli sono dei biscotti siciliani a base di mandorle,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Miele, Zucchero, Zucchero Semolato

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pizzette di sfoglia ragno
Post successivo: Castagne bollite »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Cristina

    1 Novembre 2021 alle 10:26

    Ciao ma di quale parte della Sicilia è originaria la tua karma? Perché pensavo li facessero solo a Licata visto che li sconoscono tutti

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      2 Novembre 2021 alle 17:49

      A Palermo non sono molto conosciuti ma in qualche provincia sì…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso