I biscotti al miele siciliani conosciuti anche come “pupi di miele” o “rami di miele” sono dei biscotti al miele duri che vengono preparati in Sicilia per i Morti.
Se proprio devo essere sincera, non ero a conoscenza dell’esistenza di questi biscotti fino a ieri mattina quando mia madre mi ha detto: “Ma perché non prepari i rami di miele? Mi hanno detto che sono buonissimi!“. E così, mi sono messa a cercare in rete 😉 Devo dire che questi biscotti a forma di ramo che vengono lucidati con il miele mi hanno intrigato proprio tanto!
A casa avevo tutto: farina 00, miele e zucchero e così li ho preparati. Appena pronti ne ho portato uno a mia madre… Non vi dico la delusione quando ha capito che sono dei biscotti duri! 😀 Quello che non le avevano detto, infatti, è che questi biscotti al miele, vanno inzuppati nel vino liquoroso a fine pasto 😉
Sul web ho visto anche una variante che prevede l’aggiunta di un po’ di lievito che li rende leggermente più morbidi ma restano pur sempre dei biscotti duri… sappiatelo! 😀
Biscotti al miele siciliani
Ingredienti
Biscotti al miele siciliani
- Ingredienti per 15 rami di miele circa:
- farina 00: 330 gr
- miele: 230 gr
- zucchero: 100 gr
- lievito per dolci: 1 cucchiaino facoltativo
- miele per lucidare
- mandorle intere per decorare
E adesso vediamo insieme come preparare i biscotti al miele siciliani e come realizzare i rami di miele che sono veramente bellissimi!
Come fare i biscotti al miele siciliani
Versate il miele in un pentolino ed aggiungete lo zucchero.
Mettete il pentolino sul fuoco e scaldate il miele in maniera tale che lo zucchero si sciolga.
Non appena lo zucchero si sarà sciolto, togliete il pentolino dal fuoco ed aggiungete la farina setacciata.
Mescolate fino a quando la farina non sarà assorbito tutto il miele e poi versate l’impasto sulla spianatoia.
Lavorate l’impasto al miele con le mani fino a quando diventerà liscio ed omogeneo.
Otterrete un impasto simile alla frolla ma leggermente più morbido.
Avvolgete l’impasto nella pellicola e mettetelo in frigo per 1 ora circa.
Trascorso questo tempo, prendete l’impasto e tagliatelo a pezzetti.
Con ogni pezzetto di impasto realizzate un filoncino dal diametro di 1 cm circa.
Per realizzare i rami di miele, tagliate il filoncino a pezzetti lunghi 4 cm circa.
Prendete tre filoncini e uniteli alla radice.
Con le mani, date alla radice una forma arrotondata e alle punte la forma di un ramo.
Con un coltello realizzate un’incisione su ogni ramo.
Prendete una mandorla e mettetela al centro della base.
Se volete realizzare altre forme, potete avvolgere il filoncino a spirale da entrambi i lati.
Mettete i rami di miele su una teglia ricoperta di carta forno e cuoceteli in forno caldo a 180 C per 15-20 minuti circa.
Trascorso questo tempo, sfornate i biscotti al miele e, ancora caldi, spennellateli con del miele.
In questo modo assumeranno un bellissimo aspetto lucido.
I vostri biscotti al miele siciliani sono pronti e si conservano a lungo.
Essendo dei biscotti duri, sono perfetti da inzuppare nel vino liquoroso.
Ciao ma di quale parte della Sicilia è originaria la tua karma? Perché pensavo li facessero solo a Licata visto che li sconoscono tutti
A Palermo non sono molto conosciuti ma in qualche provincia sì…