• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Dolci Siciliani » Cannoli siciliani

Cannoli siciliani

3 Aprile 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci con ricotta, Dolci Siciliani, Ricette della Domenica, Ricette Siciliane

I cannoli siciliani sono uno dei fiori all’occhiello della pasticceria siciliana delle cialde croccanti simili alle chiacchiere che vengono fritte e poi farcite con crema di ricotta. I cannoli sono, insieme alla cassata siciliana, tra i dolci siciliani più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo. Trovare la ricetta originale non è stata un’impresa semplice. Negli anni ne ho provate diverse ma nessuna mi aveva veramente soddisfatta pienamente. E poi, l’altro giorno, ho trovato la ricetta della scorza dei cannoli in un vecchio libro di pasticceria tradizionale e questa volta il risultato è perfetto! Vi basterà seguire questa semplice ricetta con i piccoli trucchi che vi dirò per preparare dei cannoli da sballo!

Ingredienti
5 from 1 vote

Cannoli siciliani

Preparazione10 min
Cottura15 min
Riposo impasto30 min
Tempo totale55 min
Porzioni: 25 Cannoli medi
Calorie: 350kcal
Costo: basso

Ingredienti

  • 250 gr farina 00
  • 1 cucchiaino cacao amaro
  • 30 gr strutto o burro
  • 30 gr zucchero
  • cannella la punta di un cucchiaino
  • sale una presa
  • 60 ml marsala secco
  • 1 cucchiaio aceto di vino bianco
  • 1 uovo mezzo per l'impasto e mezzo per chiudere i cannoli
  • olio di semi di arachide per friggere

Per farcire e decorare:

  • 500 gr crema di ricotta per farcire
  • ciliegie candite e scorzette d'arancia per decorare
  • zucchero a velo per spolverare
  • gocce di cioccolate per la crema di rioctta

Preparazione

  • Preparate l'impasto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti
  • Stendete l'impasto con la macchinetta della pasta
  • Realizzate delle forme ovali e avvolgetele sulle canne
  • Usate l'uovo sbattuto per sigillare la chiusura
  • Friggete le scorze dei cannoli
  • Lasciate raffreddare e farcite con la crema di ricotta
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i cannoli siciliani

Per quanto riguarda la crema di ricotta vi rimando alla ricetta così qui ci concentreremo sulla scorza dei cannoli. Nella ciotola della planetaria mettete la farina setacciata e lo strutto. Lavorate con il gancio K fino a quando lo strutto non si sarà sbriciolato completamente. Aggiungete tutti gli altri ingredienti e continuate a lavorare fino a quando non avrete ottenuto un impasto a grosse briciole. Versate l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo con le mani fino na quando diventa liscio. L’impasto deve risultare resistente non morbido perché altrimenti avrete difficoltà a stenderlo con la macchinetta. 

Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e mettetelo in frigo per 30 minuti.

impasto per cannoli

Trascorso questo tempo, prendete l’impasto, tagliatelo a pozioni e passatelo nella macchinetta per la pasta. Dovrete seguire la stessa procedura che usate per sfogliare la pasta. Io sono arrivata a sfogliare fino al numero 5 perché mi piace che la scorza sia sottile ma se le preferite più spesse potete fermarvi al n.4. Quando avrete ottenuto delle sfoglie sottili, ritagliate dei cerchi grandi quanto le canne che avete.

stendere sfoglia con macchinetta

Con le dita allungate leggermente i cerchi dandogli una forma allungata. Avvolgete le sfoglie nelle canne e per sigillare i cannoli bagnate le parti a contatto con dell’uovo sbattuto.

allungare cerchi

Man mano che preparate i cannoli metteteli su un vassoio ricoperto di carta forno.

preparare tutti i cannoli

Quando li avrete preparati tutti potrete friggerli. Per friggere i cannoli avete bisogno di un tegame pieno d’olio perché i cannoli devono galleggiare. La temperatura deve essere di 180 gradi circa.

Vi consiglio di friggerne pochi per volta (2-3) così riuscirete a gestirli meglio perché si colorano in pochissimo tempo. Scolate i cannoli e metteteli sulla carta assorbente.

friggere cannoli

Lasciate intiepidire e poi fate scivolare le canne dalle scorze dei cannoli. Se aveste difficoltà provate a dare mezzo giro alle canne prima di sfilarle. Lasciate raffreddare.

Le scorze possono essere così conservate in un sacchetto per diversi giorni se, invece, le farcite, dovranno essere consumate entro 2 giorni. Al momento di servire, farcite le scorze dei cannoli con la crema di ricotta.

farcire cannoli con crema di ricotta

Decorate con mezza ciliegia candita ed un pezzetto di scorzetta d’arancia. Se volete, aggiungete anche della granella di pistacchi. In ultimo spolverate con lo zucchero a velo.

aggiungere canditi

I vostri cannoli siciliani sono pronti da servire. Tenete conto che un buon cannolo deve avere la cialda croccante motivo per cui, spesso, vengono farciti al momento. In ogni caso, una volta farciti si conservano bene in frigo per 2 giorni circa. La cialda diventa meno croccante ma sono buoni ugualmente! 😉

cannoli siciliani

Ricette Correlate:

  • Cannoli di pasta sfoglia
    Cannoli di pasta sfoglia
    I cannoli di pasta sfoglia sono dei deliziosi Dolcetti da…
  • Crema di ricotta
    Crema di ricotta
    La crema di ricotta è una crema dolce tipica siciliana…
  • Cannoli salati con ricotta
    Cannoli salati con ricotta
    Questi cannoli salati con ricotta potrebbero essere un’ottima idea come antipasto: una sfoglia…
  • Cassata cheesecake
    Cassata cheesecake
    Oggi vi propongo una cassata cheesecake, un ibrido tra una…
  • Cartocci siciliani
    Cartocci siciliani
    I cartocci siciliani sono uno dei fiori all'occhiello della rosticceria…
  • Rotolo alla ricotta
    Rotolo alla ricotta
    Il rotolo alla ricotta è una specie di Tronchetto preparato…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Cacao Amaro, Ciliegie Candite, Farina 00, Marsala, Ricotta, Strutto, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pizza rustica napoletana
Post successivo: Cassata al forno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Domenica

    3 Aprile 2020 alle 21:45

    Che spettacolo! Bellissimi e sicuramente buonissimi!

    Rispondi
  2. Domenica

    3 Aprile 2020 alle 21:46

    5 stars
    Domani li provo!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      4 Aprile 2020 alle 08:06

      fammi sapere!

      Rispondi
  3. anna

    16 Giugno 2021 alle 15:24

    uso da sempre una ricetta presa da un antico libro siciliano nella quale non viene usato l uovo.
    risultano friabili e croccanti

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      17 Giugno 2021 alle 07:25

      Sì Anna, esistono diverse ricette, tutte apprezzabili!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso