• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Secondi Piatti Siciliani » Polpette di sarde

Polpette di sarde

9 Aprile 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette di Polpette, Ricette Sane, Ricette Siciliane, Secondi Piatti, Secondi piatti pesce, Secondi Piatti Siciliani

Le polpette di sarde sono uno dei piatti più conosciuti e apprezzati della cucina siciliana.

La ricetta classica prevede che le polpette di sarde vengano prima fritte e poi tuffate nella salsa di pomodoro ma le polpette di sarde possono essere servite semplicemente fritte oppure con delle cipolle in agrodolce.

La ricetta non è per niente difficile… diciamo che la parte meno piacevole è quella della pulitura delle sarde. Ma se le comprate già pulite dal vostro pescivendolo, il problema è risolto! 😀

Non preparavo le polpette di sarde da un bel po’ di tempo e sono venute così buone che in 2 ne abbiamo fatta fuori una padella intera! 😀

Ingredienti
5 from 1 vote

Polpette di sarde

Preparazione20 min
Cottura20 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 16 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Polpette di sarde

  • Ingredienti per 16 polpette:
  • sarde pulite: 400 gr
  • prezzemolo: 1 ciuffo
  • aglio: 1 spicchio
  • pancarré: 2 fette
  • sale: una presa
  • pecorino grattugiato: 5-6 cucchiai
  • uva passa e pinoli: 2 cucchiai
  • uova: 1
  • per infarinare: farina o semola
  • per friggere: olio d'oliva
  • Per il sugo di pomodoro:
  • passata di pomodoro: 500 ml
  • aglio: 2 spicchi
  • peperoncino
  • sale
  • olio d'oliva
  • menta
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare le polpette di sarde al sugo secondo la ricetta tradizionale siciliana.

Come fare le polpette di sarde

Pulite le sarde eliminando testa, coda e lisca.

Mettete le sarde in un mixer e frullatele per pochi secondi.

pulire e frullare sarde

Versate le sarde in una ciotola e preparate gli aromi.

Nel mixer frullate il prezzemolo e uno spicchio d’aglio privato dell’anima.

frullare prezzemolo e aglio

Frullate anche le fette di pancarré.

frullare pancarré

Mescolate tutti e tre gli ingredienti ed aggiungete anche l’uva passa ammorbidita in acqua per 30 minuti circa e i pinoli.

Aggiungete anche 1 uovo e il formaggio grattugiato.

Salate leggermente.

aggiungere uovo

Mescolate bene l’impasto e realizzate delle polpette grandi quanto una noce.

fare polpette

Prendete una padella, ricoprite il fondo con dell’olio d’oliva e scaldatelo.

Non appena l’olio sarà caldo, infarinate le polpette nella semola e friggetele.

Fate dorare le polpette da un lato e dall’altro.

friggere polpette

Scolate le polpette di sarde fritte su della carta assorbente.

scolare polpette

Prendete una casseruola, versatevi un giro d’olio d’oliva e aggiungete 2 spicchi d’aglio e 1 pezzetto di peperoncino.

Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete la passata di pomodoro e diluite con 1 bicchiere d’acqua circa.

Salate e lasciate cuocere.

fare sugo di pomodoro

Quando mancheranno pochi minuti alla fine della cottura, aggiungete le polpette di sarde e lasciatele insaporire nel sugo da una parte e dall’altra.

Togliete dal fuoco e aggiungete del trito di menta fresca.

aggiungere polpette

Le polpette di sarde al sugo sono pronte e se lasciate riposare un po’ prima di servirle sono ancora più buone.

Calde sono strepitose!

polpette di sarde

Ricette Correlate:

  • Sarde al forno gratinate
    Sarde al forno gratinate
    Le sarde al forno gratinate sono un secondo piatto Semplice…
  • Sarde fritte
    Sarde fritte
    Le sarde fritte sono un grande Classico della cucina di…
  • Sarde al forno
    Sarde al forno
    Le sarde al forno sono un secondo di pesce Light…
  • Tortino di sarde
    Tortino di sarde
    Il tortino di sarde al forno è una ricetta tipica…
  • Sarde ripiene
    Sarde ripiene
    Le sarde ripiene sono un secondo di pesce super Goloso…
  • Sarde a beccafico
    Sarde a beccafico
    Le sarde a beccafico sono una ricetta tipica siciliana: piccole sardine…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Cipolla, Farina 00, Menta, Olio Extravergine di Oliva, Passata di Pomodoro, Pecorino, Pinoli, Prezzemolo, Sarde, Uova, Uva Passa

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crostata morbida alle fragole
Post successivo: Crostata morbida alla ricotta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. pino

    12 Aprile 2013 alle 11:49

    OTTIME e buonissime !

    Rispondi
  2. Anna

    9 Aprile 2021 alle 10:52

    5 stars
    Buonissime, gustose e molto saporite, per niente difficile da farle…. Grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso