Le sarde al forno sono un modo semplice e veloce per preparare le sardine, vi basterà pulirle lasciandole intere, insaporirle con olio e aromi e passarle in forno.
In Sicilia è molto facile trovare del pesce azzurro fresco, dagli sgombri, alle sarde, alle alici e quando le trovo fresche come quelle di stamattina non riesco a resistere.
Io le adoro fritte o allinguate come diciamo in siciliano ma oggi volevo preparale in un modo semplice, veloce e senza bisogno di friggere.
E così ho provato 2 ricette: la prima è quella che vi do’ adesso che è davvero deliziosa perché le sardine restano morbide e sul fondo si forma un fondo di cottura aromatico perfetto per fare la scarpetta! 😀
Erano così buone che ho mangiato la teglia intera!!! 😉
Sarde al forno
Ingredienti
Sarde al forno
- Ingredienti per 2 persone:
- sarde o sardine: 500 gr
- olio d'oliva: 4-5 cucchiai
- aglio: mezzo spicchio
- prezzemolo: 1 ciuffetto
- sale e pepe
- succo di 1 limone 2 cucchiai di vino bianco
Ecco come preparare le sarde al forno intere in modo semplice e veloce!
Come fare le sarde al forno
In genere compro e sardine già pulite ma questa volta le ho prese intere perché pulirle è molto semplice.
Per fare le sarde in questo modo non dovete fare altro che eliminare la testa e tagliare la pancia per eliminare le interiora.
Sciacquate le sardine.
Preparate del trito di prezzemolo e aglio.
Mettete il trito in una ciotola e aggiungete qualche cucchiaio di olio d’oliva.
Salate leggermente, pepate e aggiungete del succo di limone (in alternativa 2 cucchiai di vino bianco).
Disponete le sardine in una teglia. Io le ho messe testa-coda per farle stare più strette.
Versate l’olio aromatizzato sulle sarde.
Infornate le sarde in forno caldo a 180° per 15-20 minuti circa (ripiano medio del forno).
I tempi potrebbero cambiare a seconda della grandezza delle sardine in ogni caso questi pescetti hanno tempi di cottura brevi.
Trascorso questo tempo le vostre sarde saranno pronte, morbide e succose e con un fondo di cottura perfetto per fare la scarpetta! 😉
La ricetta mi sembra ottima, e’ conosciuta anche come finto-fritto e non vengono usate soltanto le sardine ma anche le acciughe. Un piccolo consiglio per gli utenti: le sardine catturate con la menaide risultano meno amare rispetto alle sardine catturate con le reti a circuizione. Questo accade perchè le sardine una volta catturate si dissanguano perdendo cosi con il sangue anche tutto il cortisolo che e’ entrato in circolo durante lo stress della cattura.
Sono un amante delle ricette semplici e gustose come questa, le ho fatte stasera ed è stata un successone, ho usato sarde già pulite e ci ho messo davvero poco, sono piaciute a tutta la famiglia!! Buonissime.
Prossima volta provo a farle fritte!
Grazie!!
Grazie Alberto! 😀 Devi assolutamente provare quelle fritte, sono una goduria! 😉
Un consiglio, una volta pulite e deliscate provate a tenerle marinate per un’ora circa, nell’aceto, poi passatele nella farina e infine friggetele.
Dalle mie parti vengono chiamate “sarde allinguate”.. sono buonissime!
Sì, Antonietta, è vero… c’è anche questa ricetta sul sito 😉