• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Torte » Torta Lindt

Torta Lindt

4 Aprile 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci di Pasqua, Planetaria, Ricette del Giorno, Ricette di Pasqua, Ricette Kenwood, Torte

La torta Lindt è una torta al cioccolato super Golosa e Facilissima da preparare; la base al cacao è realizzata con lo Stampo Furbo per crostate e la Farcia con una deliziosa Ganache al cioccolato. Il risultato è davvero Sorprendente, una torta che si scioglie letteralmente in bocca, come un Cioccolatino. Eccovi la ricetta passo passo con Trucchi e Consigli per non sbagliare.

torta lindt

Preparare la torta Lindt è davvero Facile grazie alla base al cacao da realizzare con lo Stampo furbo per crostate. Lo si realizza in 30 Minuti e poi non dovrete fare altro che farcirlo con la Ganache realizzata con Panna liquida e Cioccolato fondente Lindt. Per Decorare, invece, ho usato i Cioccolatini Lindor, degli Ovetti ma anche Ribes, Scorza d’arancia candita e Pistacchi tritati. Io l’ho letteralmente adorata, spero piaccia anche a voi!

Potrebbero anche piacerti:

  • Torta al cioccolato senza burro, Morbidissima
  • Panna cotta al cioccolato
  • Crostata al cioccolato
  • Salame al cioccolato
  • Crostata cioccolato e lamponi
Ingredienti

Torta Lindt: Ricetta e Consigli (passo passo)

Preparazione30 min
Cottura20 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Ingredienti per stampo furbo da 26-28 cm:

  • 2 uova grandi
  • 100 gr zucchero
  • 100 ml latte intero
  • 50 ml olio di semi o olio d'oliva
  • 130 gr farina 00
  • 30 gr cacao amaro
  • 1 bustina lievito per dolci

Per la ganache al cioccolato:

  • 300 ml panna fresca liquida (quella del banco frigo)
  • 300 gr cioccolato fondente lindt
  • 50 gr burro

Per decorare:

  • cioccolatini Lindor
  • ovetti di cioccolato
  • scorza d'arancia candita
  • ribes freschi
  • pistacchi tritati
  • zucchero a velo facoltativo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la torta Lindt

Per la base al cacao

La ricetta è uguale alla crostata morbida con stampo furbo ma con l’aggiunta del cacao amaro. Con le fruste lavorate le Uova con lo Zucchero fino a quando non diventano Chiare e Spumose. Continuate a lavorare con le fruste e aggiungete il Latte e l’Olio. Setacciate insieme la Farina, il Cacao e il Lievito e aggiungeteli al composto.

Versate l’impasto nello stampo per crostate spennellato con Spray staccante (acquistabile su Amazon–> https://amzn.to/3KzoHRz).

imburrare stampo

Per quanto riguarda lo Stampo io ne ho usati diversi e il migliore in assoluto è questo della Zenker acquistabile su Amazon–> https://amzn.to/432gpZw

versare impasto nello stampo

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°, ripiano medio del forno, per 18-20 minuti. Infilzate al centro con uno stecchino, se esce asciutto la base è pronta. Sfornate e lasciate intiepidire.

cottura in forno

Solo quando lo stampo sarà tiepido sformate la torta.

base al cacao

Per poter mettere un po’ di ganache in più io ho raschiato un po’ la superficie con un cucchiaino.

raschiare superficie

Per la ganache al cioccolato

In un pentolino versate la panna liquida e il cioccolato a pezzetti. Mettete sul fuoco a fiamma dolce e mescolate fino a quando il cioccolato non si sarà sciolto completamente.

sciogliere cioccolato

A quel punto aggiungete il burro a pezzetti, togliete dal fuoco e mescolate fino a quando non si scioglie.

aggiungere burro

Versate la ganache al cioccolato all’interno della base al cioccolato distribuendolo in maniera omogenea.

farcire con ganache

Prima di guarnire vi consiglio di mettere la torta 30 minuti in frigo per far addensare un pochino la ganache altrimenti le decorazioni affonderanno nel cioccolato. Quando la ganache sarà un po’ più Densa potrete decorare.

Decorare torta Lindt

La decorazione è molto personale, io ho usato alcuni Lindor assortiti e degli Ovetti.

decorare torta lindt

Per dare un po’ di colore ho usato Ribes freschi, Scorza d’arancia candita (che si sposa benissimo con il cioccolato) e Pistacchi tritati. Riponete in Frigo per far addensare la ganache.

torta lindt

La vostra torta Lindt è pronta e vi assicuro che è di una bontà infinita! Guardate com’è cremosa all’interno!

torta lindt

Conservate la torta in Frigo e tiratela fuori 10-15 minuti prima di consumarla.

Ricette Correlate:

  • Crostata morbida al cioccolato
    Crostata morbida al cioccolato
    La crostata morbida al cioccolato è la Variante al cacao…
  • Torta Kinder Bueno
    Torta Kinder Bueno
    La torta kinder bueno è una torta super Golosa a…
  • Torta al cacao
    Torta al cacao
    La torta al cacao è un grande classico tra i…
  • Torta cioccolato e ciliegie
    Torta cioccolato e ciliegie
    La torta cioccolato e ciliegie è una torta super Golosa,…
  • Torta al cioccolato, senza burro
    Torta al cioccolato, senza burro
    La ricetta della torta al cioccolato senza burro è una…
  • Torta Giulio
    Torta Giulio
    La torta Giulio di Ernst Knam è una crostata al…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Cioccolato Fondente, Farina 00, Panna, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Involtini primavera
Post successivo: Lonza di maiale al forno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Camilla

    30 Settembre 2017 alle 17:02

    ma quanto zucchero nella crema ? grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      2 Ottobre 2017 alle 11:20

      Ciao Camilla, non c’è zucchero nella crema… è sufficiente quello già presente nel cioccolato!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso