La Marmellata di mele cotogne è una deliziosa Confettura preparata con delle mele piccole e acidule usate esclusivamente per fare Confetture, Gelatine, Mostarde e Liquori. Dal colore giallo chiaro, le Cotogne sono delle mele asciutte e dalla polpa acidula e allappante. Una volta cotte, però, danno vita ad un’ottima marmellata, Profumata e Aromatica, perfetta per fare i Dolci ma anche per accompagnare Arrosti e Formaggi.
Delle Mele Cotogne ne avevo sempre sentito parlare ma non le avevo mai provate. Devo ammettere che, oltre ad essere dei bellissimi frutti, danno vita ad una Marmellata Buonissima, non troppo dolce e dalla complessa varietà aromatica! La Ricetta è molto Facile anche se bisogna fare attenzione alla cottura delle mele che, essendo un po’ asciutte, hanno bisogno di un po’ più di tempo. Qui di seguito troverete la mia ricetta passo passo con tutti i Trucchi per fare una Marmellata di mele cotogne perfetta!
A proposito di Marmellate insolite, potrebbero anche piacerti:
- Marmellata di Zucchine spinose (ideale per preparare i Buccellati siciliani)
- Marmellata di Peperoni e Marmellata di Peperoncino per accompagnare i Formaggi.
Marmellata di Mele Cotogne: ricetta tradizionale (Trucchi e Consigli)
Ingredienti
- 700 gr mele cotogne già pulite
- 350 gr zucchero
- 1 limone succo + scorza
- 40 ml acqua
Note
Come fare la marmellata di mele cotogne
Per chi non le conoscesse, le Mele Cotogne sono queste piccole mele dalla forma rotonda e dal colore giallo chiaro. Esistono anche nella forma allungata e vengono chiamate Pere Cotogne.
Lavate bene le mele cotogne, tagliatele in 4 parti ed eliminate il torsolo con i semi.Tagliatele a pezzetti. Mettete le mele cotogne a pezzetti in una ciotola dove avrete grattugiato la scorza del limone e spremuto il suo succo. Questa operazione è fondamentale per non farle annerire.
Questa è l’operazione che richiede più tempo perché le cotogne sono un po’ durette.
Aggiungete lo zucchero alle mele e mescolatele. Coprite la ciotola e lasciate riposare le mele con lo zucchero per un paio d’ore. Se volete anche 1 giorno o una notte intera.
Versate le mele con tutto il liquido in un tegame e aggiungete l’acqua. In genere non aggiungo acqua alla frutta per fare la marmellata ma in questo caso l’ho ritenuto opportuno perché le Cotogne sono dure ed hanno bisogno di un po’ più di tempo per cuocere.
Mettete il tegame sul fuoco a fiamma media e lasciate cuocere fino a quando i pezzi di mela non risulteranno morbidi. Dovrete poterli schiacciare agevolmente con il dorso del cucchiaio.
Soltanto allora potrete frullare le mele. Usate il mixer ad immersione de volete una marmellata a “grana grossa” oppure passatela con il passaverdure se volete una confettura a “grana fine“.
Versate la Marmellata di mele cotogne nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudete con il coperchio e capovolgeteli. Una volta freddi, girate i vasetti e riponeteli i dispensa.
La vostra Confettura di mele cotogne è pronta e potrete deliziarvi preparandovi una bella Crostata oppure per accompagnare dei formaggi stagionati!
Lascia un commento