• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Verdure Ripiene » Pomodori ripieni di riso

Pomodori ripieni di riso

10 Agosto 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi piatti estivi, Primi piatti senza glutine, Primi vegetariani, Ricette Estive, Ricette Vegetariane, Verdure Ripiene

I pomodori ripieni di riso sono un grande Classico della cucina italiana; pomodori Grandi e Tondi, svuotati all’interno, Farciti di riso e cotti in Forno. Insieme ai peperoni, sono tra le Verdure Ripiene più apprezzate di sempre soprattutto in Estate quando pomodori e peperoni sono nel pieno della Stagionalità!

Preparare i pomodori ripieni di riso è molto Facile, dovete solo fare attenzione a 2 cose: la Scelta dei pomodori e la Cottura del riso. I pomodori devono essere Rotondi e abbastanza Grandi da poter essere riempiti. Inoltre, devono essere Maturi ma con la Polpa integra. Quanto alla Cottura del riso, potete procedere come per un normale Risotto oppure usare il metodo di cottura delle Arancine come vi ho mostrato nella ricetta dei Peperoni ripieni di riso. In entrambi i casi, è fondamentale che il riso sia Saporito e che non Scuocia troppo durante la cottura in forno. Seguite la ricetta passo passo e non potrete sbagliare!

Potrebbero anche piacerti:

  • Pomodorini ripieni di tonno, ideali come Antipasto Freddo
  • Peperoni ripieni di pane, ricetta siciliana
  • Zucchine ripiene Vegetariane
Ingredienti

Pomodori ripieni di riso: la ricetta Perfetta (passo passo)

Preparazione30 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 4 Pomodori
Costo: Basso

Ingredienti

  • 8 pomodori rotondi
  • 150 gr riso per risotti
  • mezzo bicchiere vino bianco
  • 5 pomodori piccadilly
  • 1 zucchina genovese (facoltativo)
  • 100 gr taleggio
  • 4 cucchiai formaggio grattugiato
  • olio d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • 1 pezzetto peperoncino
  • sale
  • basilico
  • 1 lt brodo vegetale (o acqua bollente)
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare i pomodori ripieni di riso al forno, un piatto unico da servire sia Tiepido che Freddo.

Come fare i pomodori ripieni di riso

Per la preparazione di questa ricetta scegliete dei pomodori rotondi dalla polpa soda. Lavate i pomodori e tagliate la parte superiore del pomodoro. Con un coltello incidete la polpa del pomodoro tutt’attorno alla buccia e poi scavatelo con un cucchiaino.

svuotare pomodori

Io, in genere, non utilizzo la polpa interna perché è troppo acida, acquosa e piena di semi. Mettete i pomodori a testa in giù a colare e intanto preparate il riso.

Per il condimento, prendete una padella e versatevi un giro d’olio d’oliva. Aggiungete uno spicchio d’aglio e un pezzetto di peperoncino. Quando l’aglio comincia a soffriggere aggiungete i pomodori piccadilly spellati e tagliati a pezzetti. Spuntate e grattugiate la zucchina e aggiungete anch’essa (la zucchina è facoltativa).

condimento riso1

Salate, aggiungete del basilico e saltate in padella per un paio di minuti.

condimento riso2

Togliete il condimento dalla padella e tenetelo da parte.

Per il riso, mettete a bollire dell’acqua in un pentolino (potete usare anche del brodo vegetale) che vi servirà per la cottura del risotto. Nella padella versate un giro d’olio d’oliva (o una noce di burro), aggiungete il riso e tostatelo per un paio di minuti. Sfumate con il vino e poi aggiungete un paio di mestoli di acqua o brodo caldo.

cuocere risotto

Quando il riso sarà a metà cottura, togliete dal fuoco e aggiungete il sugo di zucchine, un paio di cucchiai di formaggio grattugiato e il taleggio a pezzetti. Mescolate tutto.

Salate i pomodori all’interno, riempiteli con il riso e disponeteli su una teglia unta d’olio. Nella stessa teglia ho preparato anche dei peperoni ripieni! 😉

riempire pomodori

Coprite i pomodori con la parte superiore e cuocete in forno statico caldo a 220 C per 30-40 minuti circa, secondo ripiano dal basso.

cuocere in forno

Sfornate e lasciate intiepidire i vostri pomodori ripieni di riso prima di servirli per poterli apprezzare al meglio.

pomodori ripieni di riso

Ricette Correlate:

  • Peperoni ripieni di riso e tonno
    Peperoni ripieni di riso e tonno
    I peperoni ripieni di riso e tonno sono una ricetta…
  • Peperoni ripieni di riso
    Peperoni ripieni di riso
    I peperoni ripieni di riso al forno sono la classica…
  • Peperoni ripieni di pane
    Peperoni ripieni di pane
    ricetta dei peperoni ripieni di pane raffermo, formaggio, capperi e…
  • Pomodori ripieni di tonno
    Pomodori ripieni di tonno
    I pomodori ripieni di tonno senza cottura sono un Antipasto…
  • Peperoni ripieni di melanzane
    Peperoni ripieni di melanzane
    Questa ricetta dei peperoni ripieni di melanzane l’'ho vista qualche…
  • Peperoni ripieni al forno
    Peperoni ripieni al forno
    I peperoni ripieni al forno (peperoni Imbottiti) sono un grande…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Basilico, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori, Riso, Taleggio, Zucchine Genovesi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con la zucchina lunga siciliana
Post successivo: Friggitelli al pomodoro »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso