• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Antipasti Siciliani » Cardi in Pastella

Cardi in Pastella

4 Dicembre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti Siciliani, Antipasti vegetariani, Ricette del'Immacolata, Ricette della Vigilia, Ricette Siciliane, Ricette Vegetariane

I cardi in pastella sono una ricetta tipica siciliana, dei Cardi Lessi ricoperti di una Pastella Lievitata e Fritti, una vera chicca! La ricetta è diffusa in tutta la Sicilia ma a Palermo sono un vero e proprio must soprattutto per la festa dell’Immacolata (8 dicembre). Tradizione vuole, infatti, che la vigilia dell’Immacolata dia il via alle Festività Natalizie con una cena a base di Cardi fritti in pastella, Sfincione palermitano e Sfince fritte!

Preparare i cardi in pastella non è per niente difficile, l’unica cosa che bisogna fare proprio bene è Pulire i Cardi. I cardi da fare in pastella vanno puliti Interi allargando le coste per togliere le estremità spinose e i filamenti. Una volta puliti, vanno cotti Interi, in Acqua, Limone e Farina (per sbianchirli). Quanto alla Pastella, la ricetta originale prevede una pastella preparata con Farina, Acqua e Lievito di birra. Si tratta di un tipo di pastella “consistente” che sostiene a dovere il cardo in frittura. La stessa pastella può essere usata per il Baccalà, i Carciofi e il Cavolfiore.

Se volete usare una Pastella senza lievito, potete usare la Pastella alla birra, anche se non è proprio la stessa cosa, è troppo leggera! Qualcuno prepara la Pastella con il lievito istantaneo per torte salate… io però non ho mai provato, sono affezionata alle tradizioni!

Ingredienti
5 from 1 vote

Cardi in pastella: la ricetta originale siciliana (passo passo)

Preparazione30 min
Cottura30 min
Lievitazione3 h
Porzioni: 12 Cardi in pastella
Costo: Basso

Ingredienti

  • 6 cardi piccoli (da tagliare in 2)
  • 1 limone
  • 400 farina 00
  • 10 gr lievito di birra fresco (lievito secco: 1 cucchiaino e mezzo)
  • 1 pizzico zucchero
  • mezzo cucchiaino sale
  • 420 ml circa
  • olio di semi di arachidi per friggere

Note

La quantità d’acqua può varia da 420 a 450 a seconda della capacità di assorbimento della farina.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i cardi in pastella

Pulitura cardi

La cosa più importante da fare è pulire bene i cardi, motivo per cui cercherò di essere più precisa possibile. I cardi vanno PULITI INTERI. In effetti, dovete pulire soltanto le coste esterne. Cominciate con l‘accorciare i cardi tagliando dove cominciano a essere più teneri (lo sentite sotto il coltello).

accorciare cardi

Allargate leggermente le coste davanti ed eliminate i bordi spinosi.

eliminare bordi spinosi

Da ogni costa esterna eliminate i filamenti come si fa’ con il sedano o i finocchi.

eliminare i filamenti

Con il coltello pelate delicatamente la parte sotto. NON Tagliate perché altrimenti il cardo si apre tutto!

pelare parte sotto

Bollitura cardi

Lavate i cardi e metteteli in una pentola con acqua fredda, mezzo limone e 1 cucchiaio di farina 00. Portate ad ebollizione, aggiungete il sale e lasciate cuocere per 40 minuti circa. I cardi odierni sono molto più teneri rispetto a quelli di prima che cuocevano fino a 2 ore! Naturalmente, i tempi di cottura dipendono dalla grandezza dei cardi. Per orientarvi, i cardi sono cotti quando potete infilzarli con la forchetta.

bollire cardi

Scolate i cardi, copriteli e lasciateli raffreddare.

cardi bolliti

Pastella per cardi

In una ciotola versate la farina setacciata, fate un buco al centro e aggiungete il lievito e un pizzico di zucchero. Misurate l’acqua e versatene un pochino al centro. Lasciate rinvenire il lievito per qualche minuto. Cominciate ad aggiungere l’acqua a filo e mescolate con una frusta fino ad ottenere una pastella densa che cade a nastro. Aggiungete il sale. Lavoratela fino a quando non diventa liscia (senza grumi). Se usate la planetaria, utilizzate il gancio gommato.

preparare pastella

Versate la pastella in una ciotola larga, copritela e mettetela a lievitare per 2-3 ore. Al momento di utilizzarla la pastella dovrà risultare gonfia e con tante bolle in superficie.

pastella lievitata

Friggere cardi in pastella

Tagliate i cardi in 2 oppure in 4 se sono grandi.

tagliare cardi

In una padella dal fondo largo versate 2 dita di olio e scaldatelo. Immergete il cardo nella pastella, rotolatevelo con entrambe le mani e adagiatelo nella padella.

pastellare cardi

Friggete i cardi da un lato e dall’altro fino a quando non saranno dorati. Scolateli su della carta assorbente.

friggere cardi in pastella

E adesso una piccola CHICCA. Capita spesso che qualche costa di cardo si stacchi. Che fare? Potete preparare un’insalata di cardi oppure riempire le coste con acciughe e formaggio, chiuderle, rotolarle nella pastella e friggerle… sono divine! 😀

cardi con acciughe e formaggio

I vostri cardi in pastella alla palermitana sono pronti, serviteli tiepidi quando sono ancora croccanti fuori e morbidi dentro. In ogni caso, sappiate che sono buonissimi anche freddi.

cardi in pastella

Ricette Correlate:

  • Cardi impanati e fritti
    Cardi impanati e fritti
    Oggi ancora una ricetta con i cardi: cardi impanati e fritti,…
  • Cardi
    Cardi
    I cardi sono degli ortaggi che si ricavano da una…
  • Cardi ripieni fritti
    Cardi ripieni fritti
    La ricetta di oggi è una ricetta con i cardi…
  • Frittata di cardi
    Frittata di cardi
    La frittata di cardi è la ricetta che non mi…
  • Come pulire i Cardi
    Come pulire i Cardi
    Pulire i cardi è un'operazione fondamentale per poter gustare al…
  • Insalata di cardi
    Insalata di cardi
    L'insalata di cardi è un contorno tipico siciliano, un'insalata preparata…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cardi, Farina 00, Lievito di Birra, Limoni, Olio Extravergine di Oliva, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Torta di Natale
Post successivo: Timballo di tagliatelle »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. antonella romano

    7 Dicembre 2011 alle 19:52

    sei bravissima

    Rispondi
  2. daniele

    9 Dicembre 2011 alle 08:01

    io li ho mangiati e sono venuti buonisssimi…credo che il farli in casa con l’olio buono e ” pulito ” abbia la sua importanza

    Rispondi
  3. The Master Of Cook

    13 Dicembre 2011 alle 17:22

    Bellissima ricetta Maria, mi piace molto come tutto il tuo blog del resto. Tornerò spesso a farti visita.

    🙂

    Rispondi
  4. Carla

    2 Dicembre 2016 alle 11:15

    Brava ci provò subito
    Ho il caldo gia bollito.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      2 Dicembre 2016 alle 14:22

      Che buoni che sono caldi caldi appena fatti! 😀

      Rispondi
  5. Anna

    24 Dicembre 2021 alle 15:37

    5 stars
    La pastella ideale per i Cardi… Complimenti! L’abbiamo provata, sono venuti spettacolari! Grazie Maria.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso