Cari amici oggi facciamo le panelle, quelle frittelle di farina di ceci tipiche della Sicilia occidentale. Insieme alle crocché, le panelle siciliane, sono uno dei cibi di strada più conosciuti ed acclamati che fanno parte della storia culinaria della mia amata terra. Le panelle più buone in assoluto sono quelle del “panellaro” 😀 ovvero, il venditore ambulante che con la sua Ape Piaggio attrezzata di pentolone con l’olio bollente si ferma agli angoli della strada e preparare dei panini dalla forma tonda ricoperti di sesamo farciti con panelle e crocché un’istituzione! Da anni ormai, le panelle si trovano anche nelle friggitorie ma vi assicuro che quelle dell’ambulante restano sempre le più buone! 😛
Naturalmente le panelle possono essere preparate anche a casa e devo dire che realizzarle non è complicato. Naturalmente, non avendo la maestria e gli attrezzi del panellaro, ci si attrezza come di può! Ad esempio, mi hanno raccontato che l’impasto delle panelle dovrebbe essere versato su un ripiano in marmo e poi ritagliate. Altro metodo è quello di versare un po’ di composto in un piatto piano e poi tagliare la sfoglia in 4 parti il problema è che questo impasto appiccicoso (tipo polenta) tende a solidificare velocemente quindi la cosa più semplice da fare e versarlo all’interno di un recipiente (tipo plumcake) e quando si è solidificato realizzare delle fette sottili provate! 😉
P.S.: una variante delle panelle è quella con i semi di finocchio al posto del prezzemolo io l’adoro! 😉
Panelle
Ingredienti
panelle siciliane
- farina di ceci:500 gr.
- acqua:1 5 lt
- sale:1 cucchiaino raso
- pep:q.b.
- prezzemolo tritato o semi di finocchio:q.b.
- olio per friggere:1 lt olio semi di girasole
Come preparare le panelle
Per preparare le panelle è necessario mescolare il composto per tutto il tempo della cottura 🙁 come si fa’ con la polenta . Io mi sono avvalsa dell’aiuto del Bimby di mia madre e così mi sono evitata tutta la mescolatura per il resto il procedimento è uguale!
Prendete una pentola e versateci l’acqua.
Versate nell’acqua la farina di ceci setacciata ed il sale mescolando con una frusta per non far creare grumi.
Cucinate a fiamma media e mescolate per non fare attaccare al fondo.
Quando il composto comincerà a sobbollire, continuate a mescolare ancora per una decina di minuti, poi togliete dal fuoco.
Aggiungete il prezzemolo tritato (o semi di finocchio) e il pepe e versate nello stampo unto con un po’ d’olio.
Ricoprite con della pellicola trasparente per non fare asciugare le panelle.
Non appena il composto si sarà solidificato, ribaltatelo su un tagliere e tagliate le panelle a fettine sottili. Più sono sottili più le panelle saranno croccanti!
Prendete una un tegame per friggere oppure il work come faccio io e versateci dentro l’olio per friggere.
Quando l’olio sarà ben caldo cominciate a friggere le panelle, poche per volta altrimenti l’olio si raffredda.
Nel giro di pochissimo le panelle saranno dorate e croccanti. Scolatele su della carta assorbente e aggiungete del sale.
Servite le vostre panelle così oppure in mezzo ai panini
il palermitano doc ci aggiunge anche del succo di limone! 😉
che temperatura e velocità hai usato per il bimby per la pastella?
mi dici gentilmente le quantità di acqua e farina di ceci, e poi a quanti gradi e tempo hai usato con il bimby? grazie
Per le info Bimby risponde l’esperta, mia madre! 😉 Allora:
temperatura 100, velocità 4 e consiglia di utilizzare la farfalla.
Il tempo, 30 minuti circa.
Spero di essere stata esaustiva 😉
Non conoscevo questa pietanza. Davvero interessante 🙂 Da provare!
Ciao da Famedimoda.
io verso l’impaso in una lattia di olio (vuota ) a cui ho tagliato il coperchio , poi la faccio lntamente sviolare e mi aiut con il bordo tagiare della meravigliose panelle rotonde ,come da originale
Ciao Giuseppe, grazie mille per il tuo contributo! 😀
Posso congelare le panelle se sono troppe? Crude o cotte? E nel caso si possano congelare, quando mi serviranno,le scongelo o le friggo congelate?😅 Grazie!